Conferimento oli esausti

Contrariamente a quanto si crede tutti gli oli e i grassi vegetali e animali utilizzati per le fritture, la cucina in genere e le conserve (tonno, alimenti sottolio, ecc.) non sono rifiuti biodegradabili.

Conferimento oli esausti

  • Gli Oli esausti non vanno conferiti nella raccolta dei rifiuti umidi.
  • Gli Oli esausti non devono essere versati nel lavandino e nelle condotte fognarie.
  • Gli Oli esausti inquinano le falde acquifere rendendo più complessa la depurazione.
  • Gli Oli esausti danneggiano le reti fognarie provocando ingenti danni economici.

Gli oli esausti mettono in pericolo la sopravvivenza di flora e fauna perché sparsi su specchi d’acqua (mari, laghi, fiumi) formano un velo in superficie che impedisce il passaggio della luce e l’ossigenazione.

Ogni cittadino può (gratuitamente) conferire gli oli presso il proprio centro di raccolta Comunale.

Arrow Up